Emily Bronte, Cime Tempestose

Se tutto il resto andasse distrutto, e rimanesse lui, io continuerei a esistere; e se rimanesse tutto il resto, e lui fosse spazzato via, per me l’universo si trasformerebbe in un grande estraneo. Quando fu pubblicato, nel 1847, questo romanzo oggi considerato un classico della letteratura mondiale, venne giudicato scandaloso: blasfemo, violento ed estremo nella caratterizzazione dei personaggi e nelle relazioni … Continua a leggere

Pinin Carpi, Cion Cion Blu

WhatsApp Image 2020-12-31 at 13.05.18

Cion cion blu, libro di Pinin Carpi (Il battello a vapore, Piemme), parla di un signore simpatico di nome Cion cion blu.  La maggior parte delle cose che ha (il cane, il pesce, i vestiti) sono blu e arancioni e prepara tutte le squisitezze  che mangia adoperando le arance. Una notte nevica dappertutto e quindi tutto diventa bianco: anche la sua … Continua a leggere

Luigi Garlando, Gol! – La saga delle Cipolline

WhatsApp Image 2020-12-31 at 13.04.19

Gol è una serie di libri della collana Il battello a vapore  (Piemme), che parla di un gruppo di ragazzi che, nel primo libro della serie, vanno in quinta elementare. Grazie a Gaston Champignon, uno strampalato cuoco dal cappello a fungo e ad un ragazzo di nome Tommaso, formeranno una squadra di calcio a sette dal nome “Le cipolline” e l’ allenatore … Continua a leggere

Franco Faggiani, La manutenzione dei sensi

WhatsApp Image 2020-12-28 at 17.14.55

Il circolo dei lettori delle Biblioteche di Roma lo scorso anno aveva proposto tra gli altri un libro di Franco Faggiani, intitolato Il guardiano della collina dei ciliegi: dalla presentazione mi aveva molto incuriosito, ma non l’avevo letto; avevo poi optato per un’altra proposta, e la curiosità per la scrittura di Faggiani era rimasta. Quest’anno ho visto, consigliato da una ragazza che … Continua a leggere

Daniele Mencarelli, La casa degli sguardi

WhatsApp Image 2020-12-23 at 19.00.28

Continua la collaborazione con gli alunni del prof. Fabio Lanotte, del liceo classico Mariano Buratti di Viterbo. Sono davvero felice di questa collaborazione perché ci fa scoprire dei ragazzi che escono dallo stereotipo in cui a volte si tende a rinchiuderli. Ragazzi attenti, che si lasciano colpire da ciò che leggono, che approfondiscono, che scrivono. Oggi vi propongo una recensione … Continua a leggere

Lucy Maud Montgomery, Anna dai capelli rossi

WhatsApp Image 2020-12-20 at 18.40.23

Proseguono le recensioni di Mary, stavolta con un libro che ha letteralmente divorato in una settimana! Ho usato questo libro in una prima media per un progetto di Book crossing: è andato alla grande! Anna dai capelli rossi  è un romanzo che parla di un’orfana appunto dai capelli rossi  (che considera bruttissimi). È una bambina con molta fantasia e molte volte … Continua a leggere

Daniele Mencarelli, Tutto chiede salvezza

WhatsApp Image 2020-12-19 at 13.30.27

Ho conosciuto Daniele Mencarelli nel 2018, dopo l’uscita del suo primo libro, “La casa degli sguardi”. Non lo conoscevo, e ho scoperto che Mencarelli, nato nel ’74 ad Ariccia, è un poeta in attività dal 2007, e che per lui la poesia è un modo di vivere, non semplicemente una forma d’arte. Entrambi i suoi romanzi, scritti in una lucida prosa … Continua a leggere

“ASCOLTA. Salmi per voci piccole”, Giusi Quarenghi.

98928bed8447a25b1d4c056eddf4ffe2

Sono felice di ospitare nuovamente un contributo di Licia Pasquale, insegnante e mamma di tre bambini, che ci parla di un albo illustrato per l’infanzia davvero affascinante. Mi sono ritrovata a piangere nel buio, mio figlio nel letto per addormentarsi, io cercando di andare avanti nella lettura senza farmi notare. Sono 40 salmi, riscritti e reinterpretati da Giusi Quarenghi (premio … Continua a leggere

Guido Gozzano, poeta da scoprire: il primo incontro

WhatsApp Image 2020-12-07 at 15.46.40

Un’aula dell’università La Sapienza di Roma, primo anno della facoltà di Lettere e Filosofia, triennale in Studi Italiani, secondo semestre. Corso di letteratura italiana contemporanea su Gozzano e i crepuscolari.  Poeti già saputi, già inquadrati dalla frettolosa etichetta scolastica; ma intuivo, studentessa affamata di scoperte, che avevo ancora molto da imparare. Ero seduta al primo banco, col quaderno aperto sulla … Continua a leggere