Daniel Pennac, Ernest e Celestine

WhatsApp Image 2020-10-31 at 15.07.10

“Ernest e Celestine” è una storia che Pennac ha scritto dopo aver sceneggiato l’omonimo film del 2012 tratto dalla serie di albi illustrati di Gabrielle Vincent, pubblicati in Italia da Gallucci Editore. Lo scrittore ci racconta come è avvenuto il suo incontro con gli albi della Vincent nel capitolo 31 del libro, intitolato “La mia amica Gabrielle Vincent”. L’ho trovato commovente, … Continua a leggere

Isabel Allende, La casa degli spiriti

WhatsApp Image 2020-10-16 at 17.41.15

“D’un classico ogni rilettura è una lettura di scoperta come la prima”, diceva Calvino (nel volume Perché leggere i classici). Ognuno di noi ha i suoi classici personali, quei libri che non ci stanchiamo di rileggere, e che teniamo sempre a portata di mano perché sappiamo che li rileggeremo, più volte di di seguito o a distanza di qualche anno, non importa. Ciò … Continua a leggere

Antonella Abbatiello, La cosa più importante

WhatsApp Image 2020-10-16 at 14.06.02

Un giorno nel bosco di Pratorosso ci fu un’accesa discussione fra gli animali.  Questo è l’incipit de La cosa più importante, imperdibile albo illustrato di Antonella Abbatiello, edito da Fatatrac. È uno dei libri che abbiamo letto più volte in assoluto quando Pi e Mary erano piccoli, tanto che per Francesco l’abbiamo dovuto ricomprare, per quanto era rovinato. Anche lui l’ha amato … Continua a leggere

Miriam Koch, Bice Speciale

WhatsApp Image 2020-10-08 at 22.01.10

Quando è nato Il taccuino del lettore, la mia idea era che fosse uno spazio personale, dove scrivere i miei appunti e custodire le mie riflessioni sui libri che leggevo, ma anche aperto agli amici che volessero condividere le proprie riflessioni e i propri appunti – proprio come una casa, che è di chi ci abita, ma è più viva e più … Continua a leggere

Quando sono nato, Isabel Minhòs Martins e Madalena Matoso

Untitled design

“Quando sono nato, non avevo ancora visto niente. Solo il buio.” Il nero profondo della prima pagina è la base su cui piano piano si aggiungono colori, suoni, sapori odori. Il nero dell’inizio è la pancia della mamma, e i bimbi rimangono stupiti quando si parla loro di un pezzo della loro stessa vita che non ricordano. Il rosso di … Continua a leggere