Frank McCourt, Le ceneri di Angela

WhatsApp Image 2021-08-31 at 19.19.47

Angela’s ashes, “Le ceneri di Angela”, è il primo dei tre romanzi che compongono l’autobiografia letteraria di Francis McCourt, detto Frank.  Le ceneri sono quelle del focolare di volta in volta improvvisato che Angela, la madre di Frank, si ritrova a fissare, nei momenti in cui si perde in sé stessa, quasi per isolarsi e proteggersi dal troppo dolore che la … Continua a leggere

Maurice Leblanc, Arsenio Lupin. Ladro gentiluomo

“Arsenio Lupin. Ladro gentiluomo” di Maurice Leblanc è il libro in cui per la prima volta compare il personaggio del celebre ladro. Questa raccolta di racconti è stata letta da Pito, che ce ne parla così: È un libro che mi è piaciuto molto perché il personaggio di Lupin (non servono altre parole per descriverlo) è veramente un “Grande” con la g … Continua a leggere

Primo incontro con Stephen King

20210225_202533

Stephen King è ormai considerato un grande scrittore, uno che fa parte dei grandi della letteratura occidentale contemporanea. Ma non è stato sempre così: anzi, all’inizio della sua carriera letteraria King fu molto criticato per il suo stile eccessivamente semplice e perché si riteneva che avesse scelto un genere di serie B; come raccontano benissimo Michela Murgia e Chiara Tagliaferri nella puntata … Continua a leggere

Alberto Moravia, La ciociara

WhatsApp Image 2021-03-26 at 20.55.49

Moravia è uno degli autori considerati imprescindibili del Novecento italiano. Io sono laureata in Lettere, per la precisione il corso si chiamava Studi italiani ed europei; ma non avevo mai letto un romanzo di Moravia, né al liceo né all’università. Per come sono strutturati i percorsi scolastici e universitari, queste sono lacune che possono capitare, e non di rado. D’altronde la … Continua a leggere

Il primo poema epico della storia dell’umanità: l’Epopea di Gilgamesh

WhatsApp Image 2021-03-22 at 16.23.15

A scuola già in prima media si studia epica, quella materia che molti di noi associano esclusivamente all’Iliade e all’Odissea, ma che nel nome porta il canto (epos, perché i racconti erano accompagnati da strumenti a corde) delle imprese degli eroi: e non tutti sanno che prima di Achille e Ulisse c’è stato un eroe sumero che ha vissuto una vicenda degna di essere raccontata: Gilgamesh. … Continua a leggere

Margaret Atwood, Il racconto dell’ancella e I testamenti

WhatsApp Image 2021-01-06 at 15.49.09

Nel 1985 Margaret Atwood pubblica The Handmaid’s Tale, fedelmente tradotto in italiano come Il racconto dell’ancella, opera che si inserisce nella tradizione del romanzo distopico – 1984 di Orwell, Fahreneit 451 di Bradbury, Il mondo nuovo di Huxley sono i romanzi a cui Atwood in un articolo del 2012 ha dichiarato di essersi appassionata durante l’adolescenza, e da cui prende le mosse l’idea del Racconto dell’ancella. Nello stesso … Continua a leggere

Jospeh Roth, La leggenda del santo bevitore

WhatsApp Image 2021-01-21 at 11.18.27

Joseph Roth è uno scrittore di inizio ‘900 di origine ebraica: nato e vissuto nell’impero austro-ungarico, ha assistito al suo crollo dopo la prima guerra mondiale e all’ascesa di Hitler, dal quale ha subito preso le distanze: i suoi libri erano tra quelli bruciati dal regime nazista. Ha scritto molto, romanzi e racconti, dai primi anni ’20 fino al ’39, … Continua a leggere

Emily Bronte, Cime Tempestose

Se tutto il resto andasse distrutto, e rimanesse lui, io continuerei a esistere; e se rimanesse tutto il resto, e lui fosse spazzato via, per me l’universo si trasformerebbe in un grande estraneo. Quando fu pubblicato, nel 1847, questo romanzo oggi considerato un classico della letteratura mondiale, venne giudicato scandaloso: blasfemo, violento ed estremo nella caratterizzazione dei personaggi e nelle relazioni … Continua a leggere

Franco Faggiani, La manutenzione dei sensi

WhatsApp Image 2020-12-28 at 17.14.55

Il circolo dei lettori delle Biblioteche di Roma lo scorso anno aveva proposto tra gli altri un libro di Franco Faggiani, intitolato Il guardiano della collina dei ciliegi: dalla presentazione mi aveva molto incuriosito, ma non l’avevo letto; avevo poi optato per un’altra proposta, e la curiosità per la scrittura di Faggiani era rimasta. Quest’anno ho visto, consigliato da una ragazza che … Continua a leggere

Daniele Mencarelli, La casa degli sguardi

WhatsApp Image 2020-12-23 at 19.00.28

Continua la collaborazione con gli alunni del prof. Fabio Lanotte, del liceo classico Mariano Buratti di Viterbo. Sono davvero felice di questa collaborazione perché ci fa scoprire dei ragazzi che escono dallo stereotipo in cui a volte si tende a rinchiuderli. Ragazzi attenti, che si lasciano colpire da ciò che leggono, che approfondiscono, che scrivono. Oggi vi propongo una recensione … Continua a leggere