Robin Stevens, Il mistero del Guggenheim

WhatsApp Image 2021-04-08 at 17.41.00

Il mistero del Guggenheim è il seguito de Il mistero del London Eye di Siobhan Dowd, di cui vi ho già parlato qui. Dopo aver scritto Il mistero del London Eye nel 2007, poco prima di morire a causa di un cancro al seno, Siobhan Dowd aveva firmato un contratto con la casa editrice inglese per un seguito, dal titolo Il mistero del Guggenheim. Effettivamente alla … Continua a leggere

Il primo poema epico della storia dell’umanità: l’Epopea di Gilgamesh

WhatsApp Image 2021-03-22 at 16.23.15

A scuola già in prima media si studia epica, quella materia che molti di noi associano esclusivamente all’Iliade e all’Odissea, ma che nel nome porta il canto (epos, perché i racconti erano accompagnati da strumenti a corde) delle imprese degli eroi: e non tutti sanno che prima di Achille e Ulisse c’è stato un eroe sumero che ha vissuto una vicenda degna di essere raccontata: Gilgamesh. … Continua a leggere

Che bella parola! Parole intraducibili da tutto il mondo.

che bella parola

CHE BELLA PAROLA! Parole intraducibili da tutto il mondo, di Nicola Edwards, illustrato da Luisa Uribe, edito da Emme Edizioni. Tratte in scozzese è la sensazione di imbarazzo quando non ci si ricorda il nome di qualcuno. Jugaad in Hindi, la capacità di cavarsela con poche risorse e di risolvere i problemi in modo creativo. Nakama in giapponese sono quegli … Continua a leggere

Fedor Dostoevskij, L’Idiota

WhatsApp Image 2021-02-25 at 14.06.10

Da tempo nella mia libreria, il tomone azzurro de “L’Idiota” mi guardava. A cavallo tra gli ultimi anni del liceo e i primi dell’università sono stata una lettrice di Dostoevskij: “Le notti bianche”, “Delitto e castigo”, “I fratelli Karamazov” avevano accompagnato le mie giornate. Poi, con l’arrivo dei bambini contemporaneamente agli esami universitari, i libri lunghi e impegnativi hanno lasciato … Continua a leggere

Nicola Grossi, Orso buco

WhatsApp Image 2021-02-20 at 18.59.37 (1)

Tornano i consigli di lettura per l’infanzia, e oggi vi parliamo del libro preferito di Francesco (6 anni). In realtà è il suo preferito ormai da tempo, fin da quando – piccolino – ho cominciato a leggergli le storie della buonanotte. Orso, buco! di Nicola Grossi, edito da minibombo, è un libro illustrato dalla storia molto semplice: orso si è perso … Continua a leggere

Margaret Atwood, Il racconto dell’ancella e I testamenti

WhatsApp Image 2021-01-06 at 15.49.09

Nel 1985 Margaret Atwood pubblica The Handmaid’s Tale, fedelmente tradotto in italiano come Il racconto dell’ancella, opera che si inserisce nella tradizione del romanzo distopico – 1984 di Orwell, Fahreneit 451 di Bradbury, Il mondo nuovo di Huxley sono i romanzi a cui Atwood in un articolo del 2012 ha dichiarato di essersi appassionata durante l’adolescenza, e da cui prende le mosse l’idea del Racconto dell’ancella. Nello stesso … Continua a leggere

Roald Dahl, Gli sporcelli

WhatsApp Image 2021-02-03 at 18.12.28

Gli Sporcelli è un libro di Roald Dahl pubblicato da Salani nel 1988 e ha 108 pagine. Parla del signor e della signora Sporcelli, che si fanno sempre brutti scherzi: a volte molto brutti, tipo quando la signora Sporcelli mette i vermi negli spaghetti del marito; o il marito le mette una rana nel letto, le dice che è un … Continua a leggere

Leo Lionni, Piccolo blu e piccolo giallo

Intervista a Francesco, 6 anni. “Piccolo blu e piccolo giallo” è il tuo libro preferito?  – Il mio secondo preferito, il primo è “Orso buco”. Parleremo presto anche di quello, allora. E di cosa parla questo libro? – Ci sono un piccolo pallino blu e un piccolo pallino giallo che sono migliori amici, e un giorno mentre giocano si abbracciano … Continua a leggere